Skip to content Skip to footer
confessione
“Allora Gesù disse loro di nuovo: “Pace a voi! Come il Padre mi ha mandato, anch’io mando voi”.  Detto questo, soffiò su di loro e disse: “Ricevete lo Spirito Santo.  A chi perdonerete i peccati, saranno perdonati; a chi li riterrete, saranno ritenuti”.  Giovanni 20, 21-23

“La confessione individuale e integra e l’assoluzione costituiscono l’unico modo ordinario con cui il fedele, consapevole di peccato grave, è riconciliato con Dio e con la Chiesa (…)” (can. 960 codex iuris canoni)

La confessione

 Parlare di riconciliazione e penitenza è, per gli uomini e le donne del nostro tempo, un invito a ritrovare, tradotte nel loro linguaggio, le parole stesse con cui il nostro salvatore e maestro Gesù Cristo volle inaugurare la sua predicazione: «Convertitevi e credete al Vangelo» (Mc 1,15), accogliete, cioè, la lieta novella dell’amore, dell’adozione a figli di Dio e, quindi, della fratellanza.” (Esortazione Apostolica post-sinodale Reconciliatio et paenitentia, Papa Giovanni Paolo II,  2 dicembre 1984. Puoi consultare il testo integrale al seguente URL: https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/2001/documents/hf_jp-ii_hom_20010412_crisma.html)

Informazioni utili:

Chi può ricevere questo sacramento: Ogni fedele, raggiunta l’età della discrezione, è tenuto all’obbligo di confessare fedelmente i propri peccati gravi, almeno una volta nell’anno (can. 989, codex iuris canonici)

Chi amministra questo sacramento: il sacerdote (can. 965 codex iuris canoni)

Dove si può ricevere questo sacramento: in Chiesa o in Oratorio (can. 964 codex iuris canonici)

Come prepararsi per ricevere questo sacramento: 

  • per la preparazione dei fanciulli il percorso di iniziazione cristiana per i fanciulli adottato dalla diocesi di Siracusa prevede un ciclo di catechesi della durata di anni quattro alla fine del quale i fanciulli si accostano per la prima volta all’Eucarestia e ricevono il sacramento della Confermazione in un’unica celebrazione Eucaristica. I fanciulli possono iscriversi ai corsi parrocchiali di catechesi all’età di otto anni compiuti. Per maggiori informazioni chiedere al parroco.
  • per la preparazione dei ragazzi di età superiore agli undici anni e per la preparazione degli adulti chiedi al parroco per conoscere gli appuntamenti dei percorsi periodi dedicati.