Skip to content Skip to footer
comunione
“Ora, mentre essi mangiavano, Gesù prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede ai discepoli dicendo: “Prendete e mangiate; questo è il mio corpo”.
Poi prese il calice e, dopo aver reso grazie, lo diede loro, dicendo: “Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell’alleanza, versato per molti, in remissione dei peccati.
Io vi dico che da ora non berrò più di questo frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo con voi nel regno del Padre mio”  
Matteo 26, 26-29

“La santa Eucaristia completa l’iniziazione cristiana. Coloro che sono stati elevati alla dignità del sacerdozio regale per mezzo del Battesimo e sono stati conformati più profondamente a Cristo mediante la Confermazione, attraverso l’Eucaristia partecipano con tutta la comunità allo stesso sacrificio del Signore” (art. 3, parte II, sezione II, capitolo I, Catechismo della Chiesa Cattolica).

“l’Eucarestia è la mia autostrada per il Cielo” Beato Carlo Acutis

“Ricordatevi, o figliuoli, che Gesù trovasi nel santissimo Sacramento ricco di grazie da distribuirsi a chi le implora. Un venerabile servo di Dio, visitando Gesù sacramentato, lo vide in forma di bambino che teneva in mano una corona di rose e domandato avendo che cosa significavano quelle rose, Gesù disse: “Queste rose sono altrettante grazie che io comparto a quelli che le vengono a chiedere” (Il giovane provveduto, San Giovanni Bosco, 1847)

Capire e conoscere……

L’Eucarestia in cui lo stesso Cristo Signore è presente, viene offerto ed è assunto, e mediante la quale continuamente vive e cresce la Chiesa. (…) il sacrificio Eucaristico è fonte e culmine di tutto il culto e della vita cristiana. 

(can. 897, codex iuris canonici).

la transustanziazione….. 

Durante la liturgia Eucaristica, con la consacrazione del pane e del vino si opera la trasformazione di tutta la sostanza del pane nella sostanza del corpo di Cristo, nostro signore (217), e di tutta la sostanza del vino nella sostanza del suo sangue. Questa trasformazione, quindi, in modo adatto e proprio è chiamata dalla santa Chiesa cattolica transustanziazione.

(Decreto sul Santissimo Sacramento dell’Eucaristia, Concilio di Trento, sessione XIII, 11 ottobre 1551)

Il digiuno di un’ora: “Chi intende ricevere la santissima Eucaristia si astenga per lo spazio di almeno un’ora prima della sacra comunione da qualunque cibo o bevanda, fatta eccezione soltanto per l’acqua e le medicine.” (can. 919, codex iuris canonici)

Posso ricevere l’Eucarestia due volte lo stesso giorno? Chi ha già ricevuto la santissima Eucaristia, può riceverla una seconda volta nello stesso giorno, soltanto entro la celebrazione eucaristica alla quale partecipa (Can. 917, codex iuris canonici), salvo il caso dell’Eucarestia come Viatico per le persone in pericolo di morte che possono riceverla che fuori dalla celebrazione Eucaristica (can. 921, codex iuris canonici).

Informazioni utili 

Chi può ricevere questo sacramento: Ogni battezzato, il quale non ne abbia la proibizione dal diritto, può e deve essere ammesso alla sacra comunione (can. 912, codex iuris canonici). Per quanto riguarda i fanciulli si richiede che essi posseggano una sufficiente conoscenza e una accurata preparazione, così da percepire, secondo la loro capacità, il mistero di Cristo ed essere in grado di assumere con fede e devozione il Corpo del Signore (can. 913, codex iuris canonici).

Chi amministra questo sacramento: il Vescovo, il presbitero il diacono (can. 910, codex iuris canonici)

Dove si celebra questo sacramento: La celebrazione eucaristica venga compiuta nel luogo sacro, a meno che in un caso particolare la necessità non richieda altro; nel qual caso la celebrazione deve essere compiuta in un luogo decoroso (can. 932, codex iuris canonici).

Come prepararsi per ricevere questo sacramento: 

  • per la preparazione dei fanciulli il percorso di iniziazione cristiana per i fanciulli adottato dalla diocesi di Siracusa prevede un ciclo di catechesi della durata di anni quattro alla fine del quale i fanciulli si accostano per la prima volta all’Eucarestia e ricevono il sacramento della Confermazione in un’unica celebrazione Eucaristica. I fanciulli possono iscriversi ai corsi parrocchiali di catechesi all’età di otto anni compiuti. Per maggiori informazioni chiedere al parroco.
  • per la preparazione dei ragazzi di età superiore agli undici anni e per la preparazione degli adulti chiedi al parroco per conoscere gli appuntamenti dei percorsi periodi dedicati.