
I mosaici che adornano la parete retrostante il tabernacolo furono realizzati nel corso della prima ristrutturazione dell’edificio promossa dall’allora parroco Don Nino Leone, effettuata negli anni ’90. Il Tabernacolo originario è stato invece sostituito nel corso della seconda ristrutturazione, promossa dal parroco Don Eugenio Staffile. La solenne benedizione del tabernacolo è avvenuta il 26 novembre 2017 per la solennità di Cristo Re.
Un marmo con ventura rossa su fondo grigio, che evoca quello dell’originario basamento, è stato utilizzato per realizzare un nuovo rivestimento uniforme per il basamento della Mensa, l’ambone fisso, ed il fonte battesimale fisso realizzato in fondo alla chiesa.



Il secondo intervento di restauro promosso da Don Eugenio Staffile a distanza di circa dieci anni dal primo, ha avuto ad oggetto la sistemazione della zona del presbiterio: è stata ampliata la zona del basamento inglobandovi le due edicole di San Francesco e della Madonna di Lourdes; è stato sostituito il rivestimento del camminamento, originariamente realizzato in marmo rosso di Francia su fondo grigio, apponendo un marmo bianco venato rosa, che richiama quello della pavimentazione del sagrato antistante la Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi in Assisi.