Il Battesimo, la Confermazione e l’Eucarestia costituiscono l’insieme dei “sacramenti dell’iniziazione cristiana”, “la cui unità deve essere salvaguardata” (art. 2, parte II, sezione II, cap. I, Catechismo della Chiesa Cattolica; can. 842 codex iuris canonici).
I sacramenti dell’iniziazione cristiana, nella loro unitarietà, sono posti a fondamento di ogni vita cristiana:
“La partecipazione alla natura divina, che gli uomini ricevono in dono mediante la grazia di Cristo, rivela una certa analogia con l’origine, lo sviluppo e l’accrescimento della vita naturale. Difatti i fedeli, rinati nel santo Battesimo, sono corroborati dal sacramento della Confermazione e, quindi, sono nutriti con il cibo della vita eterna nell’Eucaristia, sicché, per effetto di questi sacramenti dell’iniziazione cristiana, sono in grado di gustare sempre più e sempre meglio i tesori della vita divina e progredire fino al raggiungimento della perfezione della carità” (Paolo VI, Costituzione apostolica Divinae consortium naturae, 15 agosto 1971)
Parlare di riconciliazione e penitenza è un invito a ritrovare e parole stesse con cui Gesù volle inaugurare la sua predicazione
Completa l’iniziazione cristiana. Attraverso di essa i fedeli partecipano con tutta la comunità allo stesso sacrificio del Signore
Col sacramento della confermazione, i fedeli vengono vincolati più perfettamente alla Chiesa
Il fondamento della vita cristiana, il vestibolo d’ingresso alla vita nello Spirito e la porta per gli altri sacramenti